In questi giorni Instagram mi ha segnalato che è passato un anno da quando ho acquistato i miei primi prodotti Parentesi Bio. Ho recensito sia la maschera Urca ( che sono decisamente a ricomprare al più presto) e Spirolì ( che sto ultimando in questo periodo), ma non vi ho mai parlato di Acidella.
Questo perché è un prodotto che ho utilizzato a momenti alterni e solo con un uso continuativo riesco ad apprezzarne i benefici. In questo periodo anche i miei capelli stanno facendo i capricci e Acidella è un ottimo alleato per migliorare la mia haircare routine. Partiamo dalle basi…cos’è il riascquo acido?
Cos’è il riascquo acido e come funziona
Nonostante tutti i trattamenti capelli che utilizziamo, i nostri capelli non sono sempre luminosi e pieni di vita. Questo dipende dalla temperatura dell’acqua e dalla presenza di calcare, che alterano il ph del capello e lo rendono opaco ed elettrizzato.
Per questo deve avvenire il riascquo acido che aiuta a ripristinare il ph del capello e a sciogliere gli ultimi residui di calcare. Si può fare con un ultimo risciacquo ad acqua fredda leggermente acidificata con limone, aceto o acido citrico. Od optare per prodotti già preparati per svolgere questa funzione come Acidella.
Acidella: caratteristiche, dove si compra, prezzo

Nome del prodotto e brand: Acidella – Parentesi Bio
Quantità di prodotto: 150 ml
PAO: 6 mesi
Prezzo: 14,90€
Reperibilità: sul sito ufficiale del brand e presso i rivenditori autorizzati
Acidella: cosa contiene
Vi ho già parlato di quanto io ami i packaging di Parentesi Bio: sono semplici ma accattivanti perchè parlano con il consumatore, facendoli sapere tutte le informazioni base di cui ha bisogno per valutare l’acquisto del prodotto.
Infatti, come leggete sul pack, all’interno di Acidella troviamo birra artigianale analcolica e il luppolo ( vi ho parlato delle proprietà della birra in questo articolo), ma non solo:contiene attivi per riequilbrira il capello come rosmarino, castagne,acido lattico e idolato di elicrisio; attivi idratanti come olio di oliva e etilesilglicerina ed infine la cipolla, anche aiuta a migliorare la circolazione e stimola la crescita del capello. Adesso vi racconto come questo boost di attivi agisce sul capello.
Inci:
Rosmarinus Officinalis Leaf Water, Aqua, Beer, Parfum, Humulus Lupulus Cone Extract, Phenoxyethanol, Benzyl Alcohol,Foenum Alpinum Extract*, Fragaria Ananassa Fruit Extract*, Castanea Sativa Seed Extract*, Allium Cepa Bulb Extract, Helichrysum Italicum Flower Water, Lactic Acid, Olea Europaea Fruit Oil*, Ethylhexylglycerin.
Acidella: Modi d’uso e la mia esperienza
Applico Acidella come consiglato dall’azienda, ovvero a capello umido. Non grodante nel mio caso perchè preferisco eliminare l’acqua in eccesso dal mio capello con un turbante prima di passare allo styling.
La vaporizzo sulle lughezze e sulle punte, senza esagerare con gli spruzzi per non appensatire troppo il mio capello ( ricordatevi che con i prodotti di styling, sopratutto se avete un capello liscio non dovete esagerare!).
E’ un prodotto che ho imparato ad apprezzare solo utilizzando con costanza. Solo negli ultimi mesi ho trovato la pace con i prodotti di styling in combinazione sui miei capelli che non è solo data dalla condizione migliorata dei miei capelli ma anche della giusta selezione di prodotti. Trovo che Acidella abbia fatto davvero la differenza nella luminosità e nell’aspetto dei miei capelli negli ultimi mesi e per questo mi sento di consigliarvelo. E poi, appena lo vaporizzerte sul vostro capello basterà il profumo a farvene innamorare!
Se volete continuare a scoprire quali prodotti utlizzo per i miei capelli e non solo, mi trovate anche su Instagram, sul mio canale Youtube e su Beauty Generations.
A presto!